sabato 9 febbraio 2019

OLI ESSENZIALI



Oggi voglio parlarvi degli oli essenziali e delle loro magnifiche proprietà.
Ovviamente, i contenuti che troverai in questo blog sono frutto della mia esperienza e non hanno alcuna pretesa di sostituire il parere medico, infatti, da 6 mesi circa li ho introdotti nella mia vita e mi hanno portato enormi benefici.
In generale, di giorno preferisco le essenze agrumate (arancio, bergamotto, mandarino, limone), perchè energizzanti e ottimi per profumare l'ambiente; la sera, preferisco la salvia e la valeriana (5+5 gocce) per un effetto rilassante e distensivo.
Quando ho bisogno di migliorare la memoria e la concentrazione uso il rosmarino, utile anche per contrastare i mal di testa.
Sulla pelle solitamente uso il tea tree oil (puro o diluito), il rosmarino (soprattutto sotto forma di idrolato), la lavanda e l'essenza di limone (per il suo effetto disinfettante e schiarente) soprattutto per contrastare acne, punti neri, macchie cutanee e irritazione.
Ovviamente, possono essere usati in combinazione; ad esempio, per un effetto rilassante, si potrebbero usare questi oli insieme: menta piperita, pino mugo, eucalipto, rosmarino, lavanda, camomilla e ginepro.

Ma vediamo cosa sono e come si usano.
Gli oli essenziali sono sostanze estratte da piante aromatiche, conosciuti fin dall'antichità per le loro innumerevoli proprietà. Il metodo più diffuso di estrazione è la distillazione in corrente di vapore.
Gli Oli Essenziali grazie alle loro molteplici proprietà benefiche ci aiutano a migliorare la nostra salute in modo naturale e con poche controindicazioni.
Gli Oli Essenziali sono considerati antinfiammatori naturali grazie alle sostanze fitochimiche di cui hanno un’alta concentrazione. Ci aiutano a contrastare allergie, a migliorare la qualità del sonno, la digestione, ma anche per la cura della pelle e della persona in generale.
Possono essere utilizzati per inalazioni, per assunzione orale e per assorbimento epidermico, puri o miscelati in una crema o in un olio vettore. Ad esempio, se applicati direttamente sulla pelle possono venirci in aiuto per la cura e prevenzione di rughe, psoriasi, ferite, acne, forfora, contro la caduta dei capelli, ecc. 
Mediante la vaporizzazione negli ambienti in cui viviamo quotidianamente possono aiutarci ad alleviare mal di testa, stress, ansia, a migliorare la concentrazione e il nostro umore; inoltre, grazie al loro potere balsamico, antinfiammatorio e antibatterico sono ottimi in caso di raffreddore, mal di testa causato da sinusite, rinite e tosse.
Tanti sono gli oli essenziali che migliorano il nostro benessere fisico, mentale (contro ansia, stress) e spirituale, ma oggi vi parlerò solo di quelli che uso io quotidianamente e delle loro proprietà.


TEA TREE OIL

L'olio essenziale di tea tree, o tea tree oil, è ricavato dalla Melaleuca alternifolia, una pianta della famiglia delle Mirtaceae. Conosciuto per le sue numerose proprietà, è utile in caso di funghi, micosi, mal di gola, febbre, gengiviti, acne, afte. Il tea tree oil può essere usato come un antibiotico naturale su piaghe infette, ferite, ustioni; è mucolitico, e i suoi vapori possono garantire benessere per la respirazione e combattere le sindromi influenzali, svolgendo un’efficace azione fluidificante ed espettorante sulle vie respiratorie. Svolge un’attività antisettica, aiutando a sfiammare in caso di irritazioni, gengiviti, afte, leucorrea, bruciori e pruriti, ragadi, foruncoli, utile anche contro gli ascessi dentali (per questa tipo applicazione è necessaria la veicolazione in gel di aloe puro). È antiparassitario, ottimo contro le infestazioni di pidocchi, che possono colpire adulti e bambini in età scolare e i parassiti degli animali. E tanto altro ancora!

Ma vediamo come l’ho usato io:
Per l’aromaterapia, ho comprato su Amazon  questo diffusore veramente valido: non sporca, non fa rumore, puoi impostare il timer, la modalità di nebulizzazione e l’illuminazione: infatti il diffusore può mostrare 7 colori in sequenza oppure permette di scegliere un singolo colore, per una perfetta cromoterapia!
Per igienizzare e rinfrescare l’aria di casa, dopo aver areato bene, chiudo tutto e accedo il diffusore con 5 gocce di tea tree oil e 5 di un altro olio (ad es. rosmarino, valeriana, arancio, ecc.).
Per combattere l’acne e i punti neri, ho aggiunto 5 gocce di tea tre oil direttamente nella mia crema idratante e la uso mattina e sera. Spesso utilizzo il tea tree oil puro, mettondone una goccia sul cotton fioc e tamponando direttamente il brufolo. Importante! Prima di usare gli oli essenziali direttamente sulla pelle, fate una piccola prova su una piccolissima zona nascosta del vostro corpo.



LAVANDA VERA


La lavanda è l’olio essenziale rilassante per eccellenza! Combatte gli stati di ansia e agitazione, contrasta il mal di testa da stress e l’insonnia; perfetto anche per decongestionare la pelle arrossata dal sole, ha proprietà cicatrizzanti, rinfrescanti e tonificanti: trova impiego per il trattamento delle affezioni cutanee, come couperose, acne, psoriasi, forfora, per le punture di insetti, viene aggiunto nelle lozioni dopo barba, ecc. 

Io aggiungo 10 gocce nel diffusore soprattutto la sera, prima di andare a letto, perché concilia il sonno, ma anche per alleviare la tensione e il mal di testa. 
Un ottimo rimedio è mettere un paio di gocce direttamente sulla federe del cuscino!
Spesso aggiungo una goccia alla mia crema idratante per un’azione lenitiva su corpo e viso.
Per un bagno rilassante sarà sufficiente versarne qualche goccia in un cucchiaio di sale o di bicarbonato e poi aggiungerlo all'acqua della vasca.



ROSMARINO


L'olio essenziale di rosmarino è ricavato da Rosmarinus Officinalis, una pianta della famiglia delle Labiate. È l’essenza che uso maggiormente, perché dona energia, favorisce la concentrazione e migliora la memoria, soprattutto durante periodi di forte pressione per le attività intellettuali, ad esempio per chi come me ha deciso di ritornare sui libri! 
Contrasta il mal di testa, le nevralgie, purifica l’aria, equilibra l’umore. 
Ottimo per combattere l’acne, le dermatiti, gli eczemi; la sua funzione sul cuoio capelluto è notevole in quanto stimola la circolazione favorendo la crescita dei capelli e rallentandone la caduta; agisce inoltre sulla seborrea e sulla forfora e riduce l’untuosità del capello.  
Può essere inserito in preparati contro la cellulite o l’adiposità localizzata (40-60 gocce in 100 ml di crema base/olio vettore oppure 5-6 gocce in un cucchiaio; per le zone delicate 20 gocce in 100 ml di crema base/olio vettore oppure 2 gocce in un cucchiaio); dona sollievo in caso di dolori reumatici, rilassa i muscoli affaticati e prepara articolazioni e muscolatura all’attività atletica;

Come lo uso io? Aggiungo 5 gocce di olio di rosmarino e 5 di un’altra essenza nel diffusore, soprattutto quando ho bisogno di concentrarmi o ho mal di testa.
Per contrastare l’acne e la caduta stagionale dei capelli, uso l’idrolato di rosmarino, più comodo perché spray.



SALVIA


L'olio essenziale di salvia è ricavato da Salvia sclarea, una pianta della famiglia delle Labiatae. Conosciuto per le sue numerose proprietà, svolge un'azione rilassante, depurativa e cicatrizzante, utile contro asma, dolori mestruali e alopecia. Rilassante se inalato induce calma e serenità in presenza in presenza di stress, nervosismo, angoscia, paure. Cicatrizzante sulla pelle ha un’azione antinfiammatoria, antimicrobica e ripara il tessuto cutaneo. È indicato in caso di afte, dermatiti, piaghe, punture d’insetto, ulcere della pelle, acne, infezioni fungine come micosi e candidosi. E tanto altro ancora!
Io solitamente aggiungo al diffusore 5 gocce di olio essenziale di salvia  e 5 di lavanda, per un effetto rilassante e distensivo.
Avvertenze: può risultare sensibilizzante e allergizzante per pelle e cute, per cui è consigliabile l’utilizzo solo molto diluito evitando l’applicazione su aree sensibili.



MENTA PIPERITA


In aromaterapia: può essere utilizzato ogni volta che si ha bisogno di essere stimolati, è in grado infatti di allontanare i pensieri negativi e di predisporre l’animo all’ottimismo. Grazie al suo potere antinevralgico può essere utilizzato in caso di mal di testa, sia attraverso la diffusione nell’ambiente sia massaggiando poche gocce di olio (meglio se diluite) sulle tempie.
L’inalazione dei vapori mediante suffumigi, possibilmente aggiungendo olio essenziale di Eucalipto, è un aiuto valido in caso di sinusite, tosse, raffreddore.
Ottimo anche diluito in olio vegetale puro per massaggi in caso di distorsioni, dolori muscolari e articolari (40-60 gocce in 100ml di olio oppure 5-6 gocce in un cucchiaio; per le zone delicate 20 gocce in 100ml oppure 2 gocce in un cucchiai).;
Ottimo contro le punture di zanzare e altri insetti.
In cosmetica può essere aggiunto in preparati per la cura di acne, dermatiti, prurito, arrossamenti; come antisettico e rinfrescante è adatto a prodotti dopobarba; come antibatterico è utilizzabile in prodotti deodoranti.
Io aggiungo 5 gocce di olio di menta e 5 di eucalipto soprattutto quando sono raffreddata/influenzata.



EUCALIPTO


Aiuta la concentrazione nello studio e nel lavoro; dona benessere e richiama sensazioni positive; permette di purificare l’ambiente.  Dal potere balsamico, antinfiammatorio e antibatterico per inalazioni in caso di raffreddore, mal di testa causato da sinusite, rinite e tosse; esso infatti contribuisce a decongestionare le vie respiratorie, calma l’irritazione delle mucose nasali e fluidifica il catarro. Ha proprietà stimolanti sul sistema circolatorio e rilassanti sui muscoli; diluito in oli vegetali puri e massaggiato sugli arti inferiori rinfresca e dona sollievo a piedi, caviglie e gambe stanche o gonfie; consigliato soprattutto durante la stagione estiva.
In cosmetica viene usato in preparati per la cura della pelle mista, micosi, dermatiti, congestione cutanea; come tonico in prodotti per massaggio sportivo, ecc.



Oli essenziali agli AGRUMI
Io adoro queste essenze! Hanno un profumo meraviglioso, risvegliano la mente e donano alla casa un profumo fresco e dolce.
Ma vediamo brevemente quali uso io:


Il Bergamotto (Citrus bergamia) è uno degli agrumati + apprezzati; ha proprietà antisettiche, purificanti, stimolanti, ottimo contro l’insonnia e le infezioni polmonari. Ansiolitico e antidepressivo, migliora l’umore portando la felicità!

Arancio dolce (Citrus sinensis) e arancio amaro (citrus aurantium), sono energizzante, migliorano l’umore, si miscelano molto bene con gli altri agrumi ma anche con gli olii floreali e speziati.

Limone (Citrus limon) diffonde un fresco profumo di pulito, eliminando aromi sgradevoli. Perfetto per schiarire le macchie ma MAI usare di giorno perché fotosensibilizzante- come gli altri olii agrumati- e anche di più!

Infine, l’olio essenziale di mandarino (citrus reticulata), meraviglioso! È l’essenza + dolce, calma le paure e rilassa; ottimo per un buon sonno ristoratore.










Queste sono le essenze agrumate che uso al momento io.
Ovviamente ce ne sono molto di più, ma ve ne parlerò solo dopo averli provati.

ATTENZIONE: TUTTI GLI OLI ESSENZIALI ESTRATTI DALLA BUCCIA DEGLI AGRUMI SONO FOTOTOSSICI, PER CUI è SCONSIGLIATO L’USO TOPICO (sulla pelle) DURANTE IL GIORNO!

AVVERTENZE
Gli oli essenziali puri vanno utilizzati con cautela e in bassi dosaggi, specialmente quelli speziati che sono molto concentrati e possono irritare la pelle, se non adeguatamente diluiti. Se si usano per la prima volta, vi consiglio di testare sull'incavo del gomito una goccia di olio essenziale diluita in un po’ di olio vegetale (ad es. in olio di mandorle).
Se si evidenziano irritazioni o arrossamenti vuol dire che non possono essere utilizzati sulla vostra pelle. Infine, gli oli essenziali vanno conservati al fresco e al buio.
Ripeto, gli oli essenziali di agrumi sono fotosensibili, quindi non è possibile esporsi al sole o alle lampade solari dopo il loro uso sulla pelle, per almeno 12 ore!






Nessun commento:

Posta un commento

Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi del mio blog, se hai provato qualche mia ricetta o se hai suggerimenti, lascia pure un commento! Grazie!