sabato 24 ottobre 2015

Scusate lo sfogo ma...quando ce vò ce vò!


Mi meraviglio sempre di come possano pubblicare su internet ricette con la farina di riso così pessime! Ho appena sfornato dei biscotti con farina di riso senza uova...immangiabili! Le cose sono due: o la gente non ha papille gustative oppure si limitano a sostituire nella ricetta la farina 00 con la farina di riso, ignorando che non sono affatto la stessa cosa! Fidatevi della mia esperienza: non omettete mai le uova quando fate delle ricette con solo la farina di riso, che sia dolci o salate! Qualche mese fa, per dirne una, provai una ricetta presa sempre su internet di una torta salata fatta con farina di riso e patate ma senza uova..... duraa come le pietre! Tralasciando il tempo impiegato per farla (ho lessato le patate, le ho schiacciate, e poi ho fatto riposare l'impasto per qualche ora, ecc..) il problema + grande è stato l'averla fatta quando avevo ospiti a cena! Che figuraccia!! Sembrava di masticare cartone pressato!! Fatemi la cortesia, prima di pubblicare le ricette, assaggiatele e, sopratutto, fatele assaggiare a qualcun altro...non si sa mai che a voi piaccia il cartone pressato!!

martedì 20 ottobre 2015

RISOTTO ZUCCHINE E PESCE SPADA

Purtroppo, chi è allergico al nichel non può preparare il brodo con sedano, carote e cipolle, per cui io uso aggiungere al riso della semplice acqua precedentemente riscaldata. Vi assicuro però che il risultato è da leccarsi i baffi!!


 
INGREDIENTI per 4 persone:
360 gr di riso per risotti
250 gr di pesce spada in un'unica fetta
2 zucchine grandi
1/4 di scalogno
1 bicchiere di vino bianco
sale
prezzemolo
olio evo
pepe


PROCEDIMENTO:
Rosolate lo scalogno nell'olio di oliva, aggiungete le zucchine sbucciate e tagliate a cubetti e lasciatele soffriggere per qualche minuto. Aggiungete il riso e fatelo tostare un paio di minuti. Bagnatelo con il vino e lasciatelo sfumare. Cominciate ad aggiungere con un mestolo dell'acqua precedentemente riscaldata, mescolando spesso. Man mano che il riso assorbe l'acqua aggiungetene un altro mestolo continuando a mescolare. Prima che il riso arrivi a cottura, circa 4 minuti prima, aggiungete il pesce spada precedentemente lavato e tagliato a cubetti. Aggiustate di sale. A cottura terminata aggiungete il prezzemolo e un po' di pepe nero.

martedì 13 ottobre 2015

MADELEINES...CHE PASSIONE! senza glutine, né nichel, né lattosio

Le Madeleines, dolcetti francesi, in assoluto sono i miei dolci preferiti! Meravigliosi anche sostituendo la farina 00 con la farina di riso, il burro con l'olio di riso e....e se siete curiosi leggetevi la ricetta! ;D Vi dico solo che anche i "non intolleranti" hanno apprezzato...chiedendomi più volte di rifarli! 

Provateli e non ve ne pentirete!



INGREDIENTI:
130 gr di farina di riso
120 gr di fecola di patate
16 gr di cremor tartaro (o di lievito per chi lo tollera)
230 gr di zucchero
3 uova 
210 gr di olio di riso
1 pizzico di sale
scorza di 1/2 limone
zucchero a velo senza vaniglia

PROCEDIMENTO:
Sbattere le uova con lo zucchero dopo aver aggiunto un pizzico di sale, aggiungere l’olio di riso, la farina di riso, la fecola di patate, il cremor tartaro (o il lievito) e la scorza di mezzo limone.
Lasciare riposare l'impasto in frigo per almeno 2 ore. Trascorse le 2 ore, riempire gli stampi per circa ¾ e cuocere in forno ventilato per 4 minuti a 220° e dopo abbassare a 180° e lasciarli cuocere per altri 10 minuti circa. Questo passaggio è fondamentale per ottenere la classica "pancetta" tipica delle madeleines. 

Pancetta in aumento!!
Sfornate le madeleines, lasciate raffreddare e spolverizzate con un po' di zucchero a velo senza vaniglia. Sono un piacere per gli occhi e per il palato!!

Sistemate in una bella scatolina (in latta solo se non si autoregala ;D ) sono un'ottima idea per un dolcissimo regalo!!



PATATE SFIZIOSE

Stasera, come al solito, ero a corto di idee, ho così pensato di iniziare dal contorno: ho fatto le patate in padella! Le mie adorate patate! Quante cene mi hanno salvato! Io le cucino in una padella in pietra, nichel tested ovviamente, e il risultato è ottimo! Queste padelle mi permettono solitamente di cucinare senza olio, sono perfette, quindi, anche per quanti sono a dieta. In questa ricetta però ho messo un filo d'olio d'oliva e ho aggiunto un po' di zenzero, che conferisce al piatto una nota leggermente piccante. Una volta completata la cottura delle patate potete usarle come contorno; o in alternativa potete utilizzarle per una golosissima, ma sopratutto light, frittata di patate! Basta sbattere un paio di uova in una terrina con un pizzico di sale e rovesciarle sulle patate appena cotte e ancora in padella. Se siete riusciti a trovare del parmigiano stagionato oltre 36 mesi (contiene pochissimo lattosio)- io no!-potete metterne una spolverata sopra la frittata prima di completarne la cottura e...buona cena!!



Sembrano pochine perché effettivamente sono solo 2 patate!



INGREDIENTI PER 2 persone:
4 patate gialle medie
un po' d'olio evo
sale
rosmarino

mezzo cucchiaino di zenzero in polvere
PROCEDIMENTO:
Pelate le patate e tagliatele a tocchetti, mettetele in una padella (attenzione:se non avete una buona padella antiaderente le patate si attaccheranno!)aggiungete un filo d'olio extravergine, un po' di rosmarino e aggiustate di sale. Fatele cuocere con il coperchio per circa 20-30 minuti a fiamma bassa mescolandole spesso con un mestolo in silicone. Quando saranno pronte, aggiungete un pizzico di zenzero in polvere, mescolate..e il contorno è pronto e salutare!! 

Patate come contorno al petto di pollo
Lo zenzero, o ginger, è una spezia che io uso tantissimo  per le sue proprietà curative : è un antinfiammatorio e analgesico naturale,  è un tonico, è digestivo, combatte la diarrea e aiuta l'eliminazione dei gas intestinali. Ottimo contro raffreddore e influenza, abbassa il colesterolo nel sangue, diminuisce la pressione arteriosa e molto altro ancora!!

Frittata di patate light!


GNOCCHI DI PATATE senza glutine nè nichel ( e ovviamente senza lattosio!)

Questi gnocchi li ho preparati qualche domenica fa con l'aiuto di mia madre: tutti i presenti hanno gradito! Mi spiace solo di non aver fatto foto, ma ero occupata a trattenere l'acquolina in bocca!!Dovrete accontentarvi di una foto tratta da internet, prometto di sostituirla al più presto!!
Come vedrete, le patate sono prima sbucciate e poi bollite, perché per chi è allergico al nichel è meglio non farle cuocere con la buccia. Inoltre, così dimezzerete i tempi di cottura.



DOSI per 4 persone:
800 gr. di patate gialle (meglio se vecchie)
200 gr. di farina di riso + quella necessaria per lavorare l'impasto
1 uovo
sale


PROCEDIMENTO:
Sbucciate le patate, tagliatele a tocchetti e mettetele in una pirofila piena d'acqua per almeno 30 minuti, al fine di eliminare l'eccesso di amido. Sciacquatele e mettetele a bollire in una pentola piena d'acqua per almeno 12 minuti. Trascorsi i 12 minuti, scolate per bene e schiacciatele con una forchetta, ottenendo del purè. Aggiungete l'uovo, la farina di riso e un pizzico di sale. Impastate bene fino ad ottenere una sorta di salsicciotto lungo e sottile. Tagliate piccoli gnocchi con un coltello e dategli la forma rotonda con le mani.
Portate a bollore una pentola d'acqua salata e tuffatevi gli gnocchi. Quando torneranno in superficie sarà il momento di raccoglierli con una schiumarola. Condite con burro senza lattosio o olio d'oliva evo e salvia o...come più vi aggrada!
 

AMERICAN PANCAKE senza glutine, senza lattosio e senza nichel

Ho improvvisato questi pancake una sera in compagnia di amici e...ho ricevuto moltissimi complimenti!! Se volete rallegrare le vostre serate, ve li consiglio caldamente: sono buonissimi e facilissimi da fare! Ovviamente se siete in tanti raddoppiate le dosi! Dovrò rifarli assolutamente, magari per rallegrare qualche uggiosa domenica mattina!

foto presa da internet
INGREDIENTI per 4 pancake:
  • 1 uovo
  • 50 gr di farina di riso
  • ½ cucchiaio di zucchero di canna 
  • latte di riso q.b. (circa 1 bicchiere)
  • 1 pizzico di bicarbonato


PROCEDIMENTO:Sbattete l'uovo con lo zucchero, aggiungete la farina di riso, il bicarbonato e infine il latte di riso q.b. Lasciate riposare in frigo almeno 10 minuti. Ungete una padella con pochissimo olio di riso e cucinate i vostri pancake, qualche minuto per lato. Condite a piacere con miele, nutella (per chi può!) o con della frutta di stagione...Buon appetito!!

lunedì 12 ottobre 2015

CUPCAKE "DOLCE TENTAZIONE" senza lattosio e senza glutine.

Con questi cupcake farete un figurone, garantito! Sono morbidissimi e se  li decorate con glassa e frutta fresca andranno benissimo anche per chi è allergico al nichel! (infatti, è meglio evitare il cioccolato e la panna di soia). Per gli allergici al nichel metterò tra parentesi gli ingredienti che dovrete sostituire per renderli nichel tested! ;D

































                                                                                                                                                                                             INGREDIENTI :
65 gr di farina di riso
60 gr di fecola di patate
8 gr di lievito per dolci (in alternativa usate il cremor tartaro)
120 gr di zucchero a velo (in alternativa usate lo zucchero normale)
100 gr di uova (circa 2 uova)
105 gr di olio di riso
un pizzico di sale
scorza di mezzo limone

PROCEDIMENTO:
Sbattete le uova a mano con un pizzico di sale, aggiungete lo zucchero al velo setacciato, l'olio e fate amalgamare bene. Aggiungete poi la farina, la fecola, il lievito (o il cremor tartaro) e la scorza del limone. Preriscaldate il forno a 175°-180°. Mettete il composto nelle forme per muffin (se usate quelli di carta o in silicone non è necessario ungerli e infarinarli) e fate cucinare per 15 minuti circa. Una volta raffreddati potete decorali a piacere.

Per la glassa al cioccolato fondente: fate sciogliere a bagnomaria o al microonde 100 gr. di cioccolato fondente con un po' di latte di riso. Sistemate i muffin su una gratella e fate scivolare sopra il cioccolato fuso; decorare con mandorle in pezzi.


Per la copertura con panna al cioccolato: fate sciogliere 100 gr di cioccolato fondente a bagnomaria o in microonde e aggiungetelo alla panna di soia (circa 250 ml) precedentemente tenuta in frigorifero per almeno 3 ore. Aggiungete circa 20 gr di zucchero al velo alla panna, montatela con le fruste elettriche e decorate i vostri cupcake.