sabato 19 dicembre 2015

Pan brioche Stella di Natale senza lattosio

Ieri ho deciso di rivisitare la ricetta del Pan Brioche Stella di Natale ottenendo un dolce bellissimo a vedersi ma sopratutto senza lattosio!! Volendo, è anche possibile ottenere una versione senza nichel, semplicemente sostituendo la crema vegetale alle nocciole con la marmellata....e voilà, il dolce è fatto! Sostituendo la farina 00 con farina senza glutine è possibile ottenere una versione senza glutine. 
Questo pan brioche è ottimo per la colazione di Natale, così soffice e profumato, conquisterà tutti! Mio nipote ne va matto!!

Oltre la stella di natale alla nutella, ho preperato con lo stesso impasto, anche una brioche con uvetta e cioccolato fondente: basta aggiungere all'impasto altri 65 gr. di zucchero, i pezzetti di cioccolato fondente e l'uvetta,

INGREDIENTI:


500 gr di farina 00
100 ml di latte senza lattosio (o in alternativa, latte di riso)
65 gr di zucchero
3 uova
35 ml di olio di riso
8 gr di lievito di birra secco o in alternativa 15 gr di lievito di birra fresco
un pizzico di sale
300 gr di crema vegetale alle nocciole valsoia (per gli allergici al nichel: marmellata di pesche/albicocche)
acqua tiepida q.b.

PROCEDIMENTO:


Se utilizzate il lievito di birra fresco, scioglietelo nel latte tiepido e solo dopo aggiungete gli altri ingredienti; se come me, invece, volete utilizzare il lievito di birra secco miscelatelo alla farina e allo zucchero. A questo punto, fate la fontana e aggiungete le uova con un pizzico di sale, l'olio e il latte tiepido.

















Cominciate ad impastare e se necessario aggiungete un po' acqua tiepida, fino ad ottenere un composto liscio. Adesso il composto dovrà riposare per qualche ora, finchè non sarà raddoppiato di volume. Per velocizzare un po' questo processo, potete preriscaldare il forno a 50° e, dopo averlo spento, introdurre il composto e lasciarlo riposare fino al raddoppio.













Trascorso il tempo di lievitazione, riprendete il composto, dividetelo in 4 
parti e da ogni parte ricavate una sfoglia di pasta rotonda. Prendete una teglia ricoperta di carta forno e posizionate la prima sfoglia, spennellate con la crema di nocciole precedentemente ammorbidita a bagnomaria o al microonde (o la marmellata) lasciando 1 cm dal bordo libero.



Coprite con un altra sfoglia di pasta e ricoprite di nuovo con la crema di nocciole. Ripetete il processo fino alla fine: l'ultimo disco non deve essere farcito, in totale dovete ottenere 3 strati di crema di nocciole e 4 di sfoglia.




















Fatto questo, ponete l'impasto nel frigo, giusto il tempo per solidificare la crema di nocciole. A questo punto, fate 4 tagli come in foto, lasciando il centro intatto. 


Tagliate ogni spicchio a metà e poi ancora a metà, fino ad ottenere 16 spicchi.



















Prendete 1 coppia di spicchi e fateli ruotare su se stessi e unite le estremità, fino ad ottenere un impasto con quest'aspetto:



Fate lievitare ancora un po' (potete utilizzare il metodo del forno a 50°), dopo spennellate la superficie con un po' di latte e infornate a 180°, a  forno possibilmente ventilato, per circa 15 minuti. 
E....BUON APPETITO E BUONE FESTE!!!




domenica 15 novembre 2015

HAMBURGER RICCO...A PROVA DI INTOLLERANTI!

Oggi vi parlerò dei miei hamburger di carne. Si, perchè, malgrado io possa comprarli già belli e fatti in macelleria, preferisco farli da me perchè più saporiti e sopratutto più....profumati! (Non so voi, ma per me la carne, sopratutto macinata, ha un cattivo odore). Una volta preparati i vostri hamburger potete anche congelarli e cucinarli in un secondo momento, per una cena super veloce e deliziosa!

INGREDIENTI PER 4 HAMBURGER:
250 gr di carne bovina macinata
100 gr di carne di maiale macinata
1 uovo
un po' di vino bianco
sale
pepe nero
prezzemolo
menta
pangrattato (di farina di riso)
1 pizzico di aglio in polvere

PROCEDIMENTO:
Preparate il composto aggiungendo alla carne tritata l'uovo, il sale, il pepe, un po' di prezzemolo e di menta, l'aglio in polvere (se non lo tollerate potete anche non metterlo) e il vino bianco q.b. ad ottenere un composto lavorabile. Se dovesse risultare troppo morbido potete aggiungere un po' di pangrattato(di farina di riso) o in alternativa anche un po' di farina di riso. Date la forma ai vostri hamburger e fate riscaldare una padella senza nichel, o in alternativa, potete cuocerli in una qualsiasi padella ma adagiandoli su 2 pezzetti di carta forno, in modo da non entrare in contatto con la padella. Fate cucinare gli hamburger finchè non saranno ben cotti e servite con delle patate di contorno (magari le mie "Patate sfiziose"!)e....buon appetito!!


domenica 1 novembre 2015

MUFFIN ALLA ZUCCA E FARINA DI RISO


"Muffin alla zucca e farina di riso" è una ricetta che ho preparato la sera di Halloween ma che ho gustato tantissimo anche l'indomani mattina a colazione! Sono dolcetti sani e leggeri, riadattati da me per essere adatti a celiaci, intolleranti al lattosio e allergici al nichel. Come tutti i dolci che vi propongo, questa ricetta è stata molto gradita anche dai non intolleranti, proprio per la sua delicatezza e bontà. Ovviamente, potete decorali in perfetto Halloween style, servendovi della pasta di zucchero e altre decorazioni in tema. Io ho preferito una copertura semplice, decorandoli alcuni con dello zucchero al velo senza vaniglia e altri con il cioccolato fondente.

INGREDIENTI per circa 20 muffin:
150 gr di zucchero

1 uovo
140 gr di olio di riso
250 gr di zucca
135 gr. di farina di riso
100 gr di fecola di patate
8 gr di cremor tartaro (in alternativa mezzo cucchiaino di bicarbonato)
sale

PREPARAZIONE:
Lavate e tagliate a dadini la zucca, e fatela cuocere a fuoco lento in una padella con il coperchio. Quando la zucca si sarà ammorbidita schiacciatela con una forchetta e fatela raffreddare. A parte, montate l'uovo con un pizzico di sale e lo zucchero. Aggiungete la farina, la fecola, l'olio di riso, il cremor tartaro e infine la zucca. Riempite i vostri pirottini di carta o in silicone con il composto e infornate per circa 15 min. a 175° a forno ventilato. Una volta pronti e raffreddati, potete decorare a piacere.




Aggiungi didascalia






RISOTTO ALLA ZUCCA E SALSICCIA


Oggi è il giorno di tutti i Santi e per festeggiare non c'è niente di meglio di un menù autunnale, con un bel risotto alla zucca e salsiccia come primo! Certo, la preparazione è un po' lunga: tagliare e pulire la zucca è un lavoraccio! Ma una volta pulita, potete sempre congelarla e utilizzarla per altre ricette ;D Potete sostituire la salsiccia con della pancetta o del crudo...qualcosa comunque di salato che equilibri il gusto un po' dolce della zucca...e vedrete che successone! Ovviamente, questa ricetta è riadattata per gli allergici al nichel, e perfetta per celiaci e intolleranti al lattosio.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
350 gr di riso per risotti
1/4 di scalogno
200 gr di salsiccia
1/2 bicchiere di vino bianco
440 gr di zucca
olio
sale

PREPARAZIONE:
Pulite la zucca, privandola dei semi e della parte esterna, e tagliatela a cubetti (circa 1 cm). Fate imbiondire in un po' d'olio lo scalogno (per chi lo tollera, altrimenti potete anche saltare questo passaggio), aggiungete la salsiccia privata della pelle e sfumate col vino. Aggiungete la zucca e fate cucinare per qualche minuto. Ora aggiungete il riso e fatelo cuocere aggiungendo dell'acqua precedentemente riscaldata, un mestolo per volta, mescolando di tanto in tanto. A fine cottura, aggiustate di sale, e servite!

sabato 24 ottobre 2015

Scusate lo sfogo ma...quando ce vò ce vò!


Mi meraviglio sempre di come possano pubblicare su internet ricette con la farina di riso così pessime! Ho appena sfornato dei biscotti con farina di riso senza uova...immangiabili! Le cose sono due: o la gente non ha papille gustative oppure si limitano a sostituire nella ricetta la farina 00 con la farina di riso, ignorando che non sono affatto la stessa cosa! Fidatevi della mia esperienza: non omettete mai le uova quando fate delle ricette con solo la farina di riso, che sia dolci o salate! Qualche mese fa, per dirne una, provai una ricetta presa sempre su internet di una torta salata fatta con farina di riso e patate ma senza uova..... duraa come le pietre! Tralasciando il tempo impiegato per farla (ho lessato le patate, le ho schiacciate, e poi ho fatto riposare l'impasto per qualche ora, ecc..) il problema + grande è stato l'averla fatta quando avevo ospiti a cena! Che figuraccia!! Sembrava di masticare cartone pressato!! Fatemi la cortesia, prima di pubblicare le ricette, assaggiatele e, sopratutto, fatele assaggiare a qualcun altro...non si sa mai che a voi piaccia il cartone pressato!!

martedì 20 ottobre 2015

RISOTTO ZUCCHINE E PESCE SPADA

Purtroppo, chi è allergico al nichel non può preparare il brodo con sedano, carote e cipolle, per cui io uso aggiungere al riso della semplice acqua precedentemente riscaldata. Vi assicuro però che il risultato è da leccarsi i baffi!!


 
INGREDIENTI per 4 persone:
360 gr di riso per risotti
250 gr di pesce spada in un'unica fetta
2 zucchine grandi
1/4 di scalogno
1 bicchiere di vino bianco
sale
prezzemolo
olio evo
pepe


PROCEDIMENTO:
Rosolate lo scalogno nell'olio di oliva, aggiungete le zucchine sbucciate e tagliate a cubetti e lasciatele soffriggere per qualche minuto. Aggiungete il riso e fatelo tostare un paio di minuti. Bagnatelo con il vino e lasciatelo sfumare. Cominciate ad aggiungere con un mestolo dell'acqua precedentemente riscaldata, mescolando spesso. Man mano che il riso assorbe l'acqua aggiungetene un altro mestolo continuando a mescolare. Prima che il riso arrivi a cottura, circa 4 minuti prima, aggiungete il pesce spada precedentemente lavato e tagliato a cubetti. Aggiustate di sale. A cottura terminata aggiungete il prezzemolo e un po' di pepe nero.

martedì 13 ottobre 2015

MADELEINES...CHE PASSIONE! senza glutine, né nichel, né lattosio

Le Madeleines, dolcetti francesi, in assoluto sono i miei dolci preferiti! Meravigliosi anche sostituendo la farina 00 con la farina di riso, il burro con l'olio di riso e....e se siete curiosi leggetevi la ricetta! ;D Vi dico solo che anche i "non intolleranti" hanno apprezzato...chiedendomi più volte di rifarli! 

Provateli e non ve ne pentirete!



INGREDIENTI:
130 gr di farina di riso
120 gr di fecola di patate
16 gr di cremor tartaro (o di lievito per chi lo tollera)
230 gr di zucchero
3 uova 
210 gr di olio di riso
1 pizzico di sale
scorza di 1/2 limone
zucchero a velo senza vaniglia

PROCEDIMENTO:
Sbattere le uova con lo zucchero dopo aver aggiunto un pizzico di sale, aggiungere l’olio di riso, la farina di riso, la fecola di patate, il cremor tartaro (o il lievito) e la scorza di mezzo limone.
Lasciare riposare l'impasto in frigo per almeno 2 ore. Trascorse le 2 ore, riempire gli stampi per circa ¾ e cuocere in forno ventilato per 4 minuti a 220° e dopo abbassare a 180° e lasciarli cuocere per altri 10 minuti circa. Questo passaggio è fondamentale per ottenere la classica "pancetta" tipica delle madeleines. 

Pancetta in aumento!!
Sfornate le madeleines, lasciate raffreddare e spolverizzate con un po' di zucchero a velo senza vaniglia. Sono un piacere per gli occhi e per il palato!!

Sistemate in una bella scatolina (in latta solo se non si autoregala ;D ) sono un'ottima idea per un dolcissimo regalo!!



PATATE SFIZIOSE

Stasera, come al solito, ero a corto di idee, ho così pensato di iniziare dal contorno: ho fatto le patate in padella! Le mie adorate patate! Quante cene mi hanno salvato! Io le cucino in una padella in pietra, nichel tested ovviamente, e il risultato è ottimo! Queste padelle mi permettono solitamente di cucinare senza olio, sono perfette, quindi, anche per quanti sono a dieta. In questa ricetta però ho messo un filo d'olio d'oliva e ho aggiunto un po' di zenzero, che conferisce al piatto una nota leggermente piccante. Una volta completata la cottura delle patate potete usarle come contorno; o in alternativa potete utilizzarle per una golosissima, ma sopratutto light, frittata di patate! Basta sbattere un paio di uova in una terrina con un pizzico di sale e rovesciarle sulle patate appena cotte e ancora in padella. Se siete riusciti a trovare del parmigiano stagionato oltre 36 mesi (contiene pochissimo lattosio)- io no!-potete metterne una spolverata sopra la frittata prima di completarne la cottura e...buona cena!!



Sembrano pochine perché effettivamente sono solo 2 patate!



INGREDIENTI PER 2 persone:
4 patate gialle medie
un po' d'olio evo
sale
rosmarino

mezzo cucchiaino di zenzero in polvere
PROCEDIMENTO:
Pelate le patate e tagliatele a tocchetti, mettetele in una padella (attenzione:se non avete una buona padella antiaderente le patate si attaccheranno!)aggiungete un filo d'olio extravergine, un po' di rosmarino e aggiustate di sale. Fatele cuocere con il coperchio per circa 20-30 minuti a fiamma bassa mescolandole spesso con un mestolo in silicone. Quando saranno pronte, aggiungete un pizzico di zenzero in polvere, mescolate..e il contorno è pronto e salutare!! 

Patate come contorno al petto di pollo
Lo zenzero, o ginger, è una spezia che io uso tantissimo  per le sue proprietà curative : è un antinfiammatorio e analgesico naturale,  è un tonico, è digestivo, combatte la diarrea e aiuta l'eliminazione dei gas intestinali. Ottimo contro raffreddore e influenza, abbassa il colesterolo nel sangue, diminuisce la pressione arteriosa e molto altro ancora!!

Frittata di patate light!


GNOCCHI DI PATATE senza glutine nè nichel ( e ovviamente senza lattosio!)

Questi gnocchi li ho preparati qualche domenica fa con l'aiuto di mia madre: tutti i presenti hanno gradito! Mi spiace solo di non aver fatto foto, ma ero occupata a trattenere l'acquolina in bocca!!Dovrete accontentarvi di una foto tratta da internet, prometto di sostituirla al più presto!!
Come vedrete, le patate sono prima sbucciate e poi bollite, perché per chi è allergico al nichel è meglio non farle cuocere con la buccia. Inoltre, così dimezzerete i tempi di cottura.



DOSI per 4 persone:
800 gr. di patate gialle (meglio se vecchie)
200 gr. di farina di riso + quella necessaria per lavorare l'impasto
1 uovo
sale


PROCEDIMENTO:
Sbucciate le patate, tagliatele a tocchetti e mettetele in una pirofila piena d'acqua per almeno 30 minuti, al fine di eliminare l'eccesso di amido. Sciacquatele e mettetele a bollire in una pentola piena d'acqua per almeno 12 minuti. Trascorsi i 12 minuti, scolate per bene e schiacciatele con una forchetta, ottenendo del purè. Aggiungete l'uovo, la farina di riso e un pizzico di sale. Impastate bene fino ad ottenere una sorta di salsicciotto lungo e sottile. Tagliate piccoli gnocchi con un coltello e dategli la forma rotonda con le mani.
Portate a bollore una pentola d'acqua salata e tuffatevi gli gnocchi. Quando torneranno in superficie sarà il momento di raccoglierli con una schiumarola. Condite con burro senza lattosio o olio d'oliva evo e salvia o...come più vi aggrada!
 

AMERICAN PANCAKE senza glutine, senza lattosio e senza nichel

Ho improvvisato questi pancake una sera in compagnia di amici e...ho ricevuto moltissimi complimenti!! Se volete rallegrare le vostre serate, ve li consiglio caldamente: sono buonissimi e facilissimi da fare! Ovviamente se siete in tanti raddoppiate le dosi! Dovrò rifarli assolutamente, magari per rallegrare qualche uggiosa domenica mattina!

foto presa da internet
INGREDIENTI per 4 pancake:
  • 1 uovo
  • 50 gr di farina di riso
  • ½ cucchiaio di zucchero di canna 
  • latte di riso q.b. (circa 1 bicchiere)
  • 1 pizzico di bicarbonato


PROCEDIMENTO:Sbattete l'uovo con lo zucchero, aggiungete la farina di riso, il bicarbonato e infine il latte di riso q.b. Lasciate riposare in frigo almeno 10 minuti. Ungete una padella con pochissimo olio di riso e cucinate i vostri pancake, qualche minuto per lato. Condite a piacere con miele, nutella (per chi può!) o con della frutta di stagione...Buon appetito!!

lunedì 12 ottobre 2015

CUPCAKE "DOLCE TENTAZIONE" senza lattosio e senza glutine.

Con questi cupcake farete un figurone, garantito! Sono morbidissimi e se  li decorate con glassa e frutta fresca andranno benissimo anche per chi è allergico al nichel! (infatti, è meglio evitare il cioccolato e la panna di soia). Per gli allergici al nichel metterò tra parentesi gli ingredienti che dovrete sostituire per renderli nichel tested! ;D

































                                                                                                                                                                                             INGREDIENTI :
65 gr di farina di riso
60 gr di fecola di patate
8 gr di lievito per dolci (in alternativa usate il cremor tartaro)
120 gr di zucchero a velo (in alternativa usate lo zucchero normale)
100 gr di uova (circa 2 uova)
105 gr di olio di riso
un pizzico di sale
scorza di mezzo limone

PROCEDIMENTO:
Sbattete le uova a mano con un pizzico di sale, aggiungete lo zucchero al velo setacciato, l'olio e fate amalgamare bene. Aggiungete poi la farina, la fecola, il lievito (o il cremor tartaro) e la scorza del limone. Preriscaldate il forno a 175°-180°. Mettete il composto nelle forme per muffin (se usate quelli di carta o in silicone non è necessario ungerli e infarinarli) e fate cucinare per 15 minuti circa. Una volta raffreddati potete decorali a piacere.

Per la glassa al cioccolato fondente: fate sciogliere a bagnomaria o al microonde 100 gr. di cioccolato fondente con un po' di latte di riso. Sistemate i muffin su una gratella e fate scivolare sopra il cioccolato fuso; decorare con mandorle in pezzi.


Per la copertura con panna al cioccolato: fate sciogliere 100 gr di cioccolato fondente a bagnomaria o in microonde e aggiungetelo alla panna di soia (circa 250 ml) precedentemente tenuta in frigorifero per almeno 3 ore. Aggiungete circa 20 gr di zucchero al velo alla panna, montatela con le fruste elettriche e decorate i vostri cupcake.

giovedì 24 settembre 2015

Beauty routine settimanale nichel tested e fai da te




Per fortuna non ho grossi problemi cutanei causati dall'allergia al nichel, a parte la comparsa improvvisa e tardiva dell'acne sul viso!
Per la pulizia quotidiana del viso, quindi, utilizzo prodotti nichel tested, che detto tra noi, sono abbastanza costosetti!

Per la beauty routine settimanale però mi affido ai rimedi fai da te, sempre nichel tested, ma sopratutto economici!
La mia pelle è più luminosa, pulita e con meno imperfezioni!


Il primo trattamento è lo scrub esfoliante. Ecco cosa vi serve:
3 cucchiaini di zucchero
1 cucchiaino di miele
succo di limone q.b.

Mescola il miele con lo zucchero, poi aggiungi il succo di limone fino ad ottenere un impasto abbastanza denso. Applica sulla pelle e massaggia con movimenti circolari per qualche minuto. Questo scrub può essere usato anche sulle labbra, per un sorriso idratato e senza pellicine! Sciacqua il viso con acqua tiepida e passa al secondo trattamento.

Per pulire a fondo la pelle ed evitare la comparsa di punti neri e brufoli, un rimedio efficace ed economico è sicuramente il Vapore:
Riempi una pentola di acqua e falla riscaldare sul fuoco fino a produrre vapore; leva dal fuoco, aggiungi all'acqua calda 2 cucchiaini di bicarbonato e 2 di sale e mescola. Sistema un'asciugamano su testa e spalle in modo da non far fuoriuscire il vapore e metti il viso sopra la pentola. Resta in questa posizione per 5 minuti. Dopo sciacqua il viso con acqua per lavare via le impurità e passa al Terzo trattamento.

La maschera purificante per pelle miste e grasse:
3 cucchiaini di farina di riso
1 cucchiaino di miele
2 cucchiaini di succo di limone.
Mescola tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto abbastanza cremoso e applicalo sul viso. Tenerlo in posa per 5 minuti e risciacqua il viso, prima con acqua tiepida e infine con acqua fredda.
Termina la routine settimanale con un tonico e una crema idratante, mi raccomando, nichel tested!!


Questi trattamenti fai da te vanno bene ovviamente anche per chi non è allergica al nichel ma vuole prendersi cura della propria pelle senza spendere troppo. 
La farina di riso è ottima per preparare maschere per la cura della pelle (e anche dei capelli) perchè assorbe l'eccesso di sebo e tratta in maniera efficace macchie, rughe e problemi di pigmentazione della pelle.




Il miele ha un'azione idratante, antinfiammatoria, anti-acne ed energizzante. Le sostanti antiossidanti ivi contenute contrastano l'azione dei radicali liberi e di conseguenza contrastano l'invecchiamento cutaneo. Inoltre, favorisce la guarigione dei tessuti contrastando anche i pruriti cutanei.
Ha proprietà antibatteriche e antimicotiche proteggendo la pelle dall'attacco di microrganismi pericolosi.
Protegge la pelle dagli agenti atmosferici: vento e smog. Il miele, insomma, è un alleato prezioso! Non solo per la cura della nostra pelle, ma anche della nostra bellezza in generale (combatte la cellulite ;D)!!





Il limone è un antisettico naturale per cui contrasta l'acne e i punti neri; ha proprietà astringenti, dona luminosità alla pelle e aiuta a schiarire le macchie e a contrastare l'invecchiamento cutaneo. Non solo, se applicato localmente sul singolo brufolo, aiuta a seccarlo velocemente e a prevenire la formazione di macchie. Inoltre, bere del succo di limone con acqua e miele dona lucentezza alla pelle.
 Insomma, non avete più scuse per non prendervi cura della vostra pelle!!













mercoledì 23 settembre 2015

PLUMCAKE ALLO YOGURT gluten free, senza nichel, senza lattosio.

Con l'impasto di questo sofficissimo pulmcake è possibile ottenere anche dei fantastici cupcake, da decorare con crema alle fragole e Philadelphia, ovviamente senza lattosio!
Si mantiene umido e morbidissimo per parecchi giorni, ottimo per la colazione di intolleranti e non!!
Difficoltà: facile
Tempo di cottura: 35 minuti
Ingredienti:
3 uova
1 vasetto da 125 gr di yogurt senza lattosio
2 vasetti di zucchero
4 vasetti di farina di riso
1 vasetto di fecola di patate
1 vasetto di olio di riso
la scorza di un limone biologico
8 gr di cremor tartaro (o in alternativa lievito per dolci) 
1 cucchiaino di bicarbonato



Al solito, il cremor tartaro io lo tollero bene, ma è possibile ottenere comunque dei buoni risultati anche solo con il bicarbonato.

Procedimento:
Trasferite  lo yogurt in un recipiente e utilizzate il contenitore dello yogurt come misurino, dopo averlo lavato e asciugato.
In un recipiente montate le uova con lo zucchero e dopo aggiungete lo yogurt,4 vasetti di farina, 1 vasetto di fecola, il cremor tartaro, il bicarbonato, la scorza del limone e 1 vasetto di olio di riso.
Mettete il composto nella teglia da plumcake oliata e infarinata (se si usano le teglie di carta forno non è necessario né oliare né infarinare).
Cuocete in forno a 170° per 35 minuti circa.

Cupcake con crema di fragole e Philadelphia














Se si utilizzano i pirottini di carta forno è possibile ottenere dei buonissimi cupcake, decorati con una crema di fragole e Philadelphia:
Frullare 80 gr di fragole con 80 gr di philadelphia senza lattosio e 2-3 cucchiai di zucchero. Decorare e...assaporare!! 
E' possibile sostituire le fragole con qualsiasi altra frutta a piacere.



BISCOTTI senza nichel, senza glutine, senza lattosio...ma buonissimi!!

La farina di riso è un ottimo ingrediente da inserire nella propria alimentazione, perché ricco di proprietà benefiche: intanto, è un alimento completo, costituito principalmente da carboidrati, ricco di proteine e fibre ma povero di grassi; e poi essendo un amido puro, facilita la digestione, combatte le infiammazioni del tratto intestinale e il bruciore di stomaco.
La farina di riso purtroppo non si presta per tutte le preparazioni, e i biscotti sono quelli che riescono meno. Ho provato moltissime ricette trovate su internet ma il risultato era sempre poco soddisfacente. Finché, sperimentando, sono arrivata a questa ricettina davvero gustosa!
In generale, sostituisco il lievito per dolci con il cremor tartaro che personalmente tollero piuttosto bene. In questa ricetta va bene solo un pizzico di bicarbonato. Ma mi raccomando, poco! Altrimenti assumono un retrogusto amaro. Il risultato è assicurato!

Ottimi per accompagnare una buona tazza di te verde!


Difficoltà: facile

Cottura: 10 min
Tempo di preparazione: 40 min

Ingredienti:

150 gr. di farina di riso

40 gr. di fecola di patate 
1 uovo intero 
1 pizzico di sale 
68 gr di zucchero 
4 cucchiai di olio di riso 
½ cucchiaino di bicarbonato 
1 po’ d’acqua se necessario (o in alternativa, un po' di latte di riso) 
scorza di 1/2 limone biologico.


Procedimento:




In una ciotola sbattere l'uovo con lo zucchero, dopo aver aggiunto un pizzico di sale. Unire la farina, la fecola, 1/2 cucchiaino di bicarbonato, la scorza del limone, 5 cucchiai di olio di riso e se necessario un po' d'acqua (o latte di riso), quanto basta ad ottenere un panetto liscio che andrà messo in frigo per almeno mezzora (in alternativa, io lo avvolgo nella pellicola e lo metto in freezer per qualche minuto). Stendere l'impasto e ritagliare i biscotti con delle formine a piacere. Infornarli a 180° per 10 minuti. Forno ventilato.
Si conservano perfettamente per 4-5 gironi se conservati in un contenitore ermetico.












Se desiderate un gusto più fresco, potete aggiungere una grattugiata di zenzero nell'impasto e, una volta cotti, potete decorarli con una glassa al limone.


martedì 22 settembre 2015

About me



Ciao a tutti! Questo blog nasce con l'obiettivo di rendere più golosa la vita di quanti purtroppo soffrono di allergie e intolleranze alimentari, pubblicando delle ricette senza nichel, senza glutine e senza lattosio...ma comunque squisite!! Provare per credere!!Inoltre, in riferimento all'allergia al nichel, parlerò di pulizia viso, trattamento capelli, prodotti di bellezza consigliati e quant'altro!Spero di tenervi compagnia e darvi qualche spunto! ;D